I QUADRATI MAGICI
Giochi con i numeri da proporre a scuola, durante la lezione di matematica. Un modo simpatico e alternativo per esercitare la mente con i numeri.
Gli alunni si divertiranno a sfidarsi tra loro in classe.

COSA OCCORRE?
- carta e matita
oppure - gesso e lavagna
COME PROCEDERE
Ciascun giocatore disegna un quadrato e lo divide in 9 quadratini (vedi disegno). A ciascun giocatore si chiede di scrivere un qualsiasi numero dall’1 al 9 dentro i quadratini, in modo che sommando i numeri a tre a tre, sia verticalmente sia orizzontalmente sia diagonalmente il risultato sia sempre 15. Vince chi risolve il problema per primo.

Variante 1
Usando lo stesso quadrato, diviso in 9 quadratini, e usando i numeri 1, 2, 3, 10, 11, 12, 19, 20 e 21, ciascun giocatore dovrà sistemarli in modo che sommati in una linea retta (orizzontalmente, verticalmente o diagonalmente) abbiano sempre come risultato il numero 33.

Variante 2
Ciascun giocatore disegna uno schema come quello riprodotto qua sotto, e scrive nei cerchi che compongono la ruota i numeri che compongono i numeri da 1 a 11, in modo che la somma dei numeri contenuti in tre cerchi (uniti perpendicolarmente dalle linee) sia uguale a quella di ogni altra serie di tre cerchi perpendicolari.
Vince il giocatore che risolve per primo il problema. Nell’esempio il risultato è sempre 18.

Variante 3
Ciascun giocatore inserisce i numeri da 1 a 7 dentro i 7 cerchi disegnati qui sotto, in modo che la somma dei numeri di ogni serie di tre cierchi duniti da linee rette sia sempre 12.

Variante 4
Ciascun giocatore diegna un quadrato e lo divide in 16 quadratini (vedi disegno). In essi sistema i numeri da 1 a 16, uno per ogni quadratino, in modo che la somma di ogni serie di 4 quadratini (in orizzontale, verticale e diagonale) sia sempre 24.

Ti son piaciuti questi giochi con i numeri? Ne conosci altri? Scrivili qui in un commento.
Leggi anche: QUADRATI
Segui la nostra pagina Facebook: clicca qui
Condividi